La vendemmia dei bianchi ha già preso il via e quest'anno arriva in concomitanza con la raccolta delle nocciole, che non si è presentata in anticipo come invece si poteva pensare qualche
La vendemmia dei bianchi ha già preso il via e quest'anno arriva in concomitanza con la raccolta delle nocciole, che non si è presentata in anticipo come invece si poteva pensare qualche settimana fa. E, allora, a Castagnole Lanze, tutto è pronto per la 156esima edizione della Fiera della nocciola, che tradizionalmente stabilisce i primi prezzi della stagione. L'appuntamento è per lunedì a San Bartolomeo, a partire dalle 9,30, con l'esposizione delle nocciole portate in fiera dai produttori e il mercato di vimini, macchine agricole ed enologiche, la degustazione di prodotti a base di nocciola offerti dalla ditta Gruppo Fontana di Cravanzana e la gara di strada "Giro della nocciola intorno al mondo" a cura della Confraternita della Nocciola Cortemilia alla scoperta della "Tonda gentile".
Particolare motivo di interesse della mattinata, accanto al borsino della nocciola, sarà il convegno "La nocciola? si trasforma" (alle 10 nel cortile delle scuole elementari di via Roma), proposto dal Comune e curato dalla Cia di Asti. Sarà moderato dal giornalista astigiano Paolo Monticone. «Verrà affrontato il tema della trasformazione della nocciola come opportunità commerciale, partendo da un'introduzione che illustrerà quali sono le condizioni ottimali per ottenere una buona produzione e i vantaggi di una coltivazione biologica ?- ci spiega Paolo Monticone ?- Inoltre ci saranno interventi interessanti che riguarderanno l'impiego della nocciola in campo cosmetico e dimostrazioni dirette della lavorazione della nocciola per ottenere la pralinatura. Per gustare infine i due piatti a base di nocciola, un secondo e un dolce, che lo chef Paolo Ghi, docente della Scuola Alberghiera di Agliano e Asti, preparerà nel corso del convegno».
Nello specifico, dopo il saluto del sindaco Carlo Mancuso, ci saranno gli interventi del presidente provinciale della Cia Alessandro Durando (produttore di nocciole), di Anna Guercio, tecnico Cia, della ditta BM di Cortemilia che darà testimonianza sull'impiego della nocciola in campo cosmetico, della ditta MIA Food Tech di Castiglione Falletto che fornirà la dimostrazione di lavorazione della nocciola con la macchina di produzione propria per granellatura e pralinatura, la presentazione dei piatti da parte dello chef Paolo Ghi. Il settore della nocciola sta raccogliendo grande interesse, in considerazione anche delle buone opportunità economiche che possono derivare dalla coltivazione dei frutti. L'annata si presenta buona: sono in corso le operazioni di raccolta, in quanto le giovani piante devono ancor lasciar cadere le loro nocciole e si presume che le "rese" possano essere alte.
«La primavera umida ha fornito i presupposti per una buona qualità ed anche la quantità nelle nostre zone pare essere maggiore rispetto allo scorso anno -? sottolinea Ezio Cortese, produttore castagnolese ?- Si pensava che potesse verificarsi una raccolta precoce, invece così non è stato, probabilmente a causa del grande caldo dell'estate, e le operazioni di raccolta sono ancora in corso in questi giorni». I prezzi potrebbero aggirarsi tra i 450 e i 500 euro al quintale. Nell'ambito della mattinata di fiera anche la premiazione dei produttori, con il premio per la maggior quantità di prodotto e la prima edizione del Premio Qualità riservato ai soli corilicoltori castagnolesi; l'annuncio del prezzo ufficiale della nocciola 2015; e la premiazione del concorso fotografico "Fiori a catinelle". La giornata proseguirà con l'aperitivo e il pranzo della fiera. In serata musica e danze con l'orchestra spettacolo I Rodigini; open act Star Dance di Damiano Ferrero. Da gustare in piazza ci saranno anche le friciule.
Marta Martiner Testa